L'OVERCLOCK
VI - Teoria dell'overclock delle schede video
|
[Introduzione.
|Su cosa si agisce
|Come ti raffreddo la scheda
|Le novita' del raffreddamento
|Overclock Voodoo e Voodoo 2
|Utilities per le altre SV]
Introduzione.
Ebbene si' oltre alle CPU anche le Schede Video si possono overclockare:
anzi e' generalmente piu' comodo overclockare un scheda video piuttosto che un processore montato su una scheda madre: tutte le impostazioni vengono infatti regolate via software ed e' proprio per questo che l'overclock delle schede video e' in un certo senso piu' pericoloso: e' infatti facile farsi prendere la mano e bruciare la scheda per aver settato dei valori esagerati tanto piu' che i chips delle Schede Video hanno molte meno protezioni delle CPU.
Ricordo una volta di piu' che ne' io ne' lo staff di HobbyPC siamo responsabili di eventuali danni causati al vostro sistema in seguito all'interpretazione dei dati contenuti in queste pagine!
Non vi nascondo, infine, che io generalmente evito l'overclock delle schede video per due motivi: perche' per l'utilizzo che faccio del mio computer trovo piu' che adeguata la velocita' delle mie schede, e perche' ho provato a stare senza scheda video per due settimane (per l'esattezza utilizzavo una scheda ISA al posto della via fida Viper 330).
A mio parere l'unico sensato overclock delle schede video e' quello che agisce sul clock del processore degli acceleratori 3D (a patto di possedere una CPU adeguatamente potente): in molti casi infatti la scheda 3D puo' diventare il vero collo di bottiglia del sistema. Tale collo di bottiglia puo' essere "limato" e alle volte eliminato elevando le prestazioni dell'acceleratore 3D mediante overclock.
Per quanto riguarda il 2D a mio parere ormai tutte le schede video di recente produzione hanno raggiunto prestrazioni velocistiche (a risoluzioni e frequenze di refresh "normali") di tutto rispetto.
Su cosa si agisce per overclockare una scheda video?
Quasi sempre si agisce sul memory clock, ovvero sulle temporizzazioni di accesso alla memoria video da parte del processore grafico. Alcune schede (Le 3DFX sono un esempio) permettono anche di variare il clock del processore.
Le regolazioni sono generate da un PLL che, essendo "programmabile", si presta a modifiche dei suoi registri: non è necessario quindi ricorrere a modifiche sull'hardware, le modifiche vengono fatte da piccole utility software che agiscono sui registri del PLL che vengono ripristinati ad ogni riavvio del sistema. E' necessario quindi rieseguire il software ad ogni avvio del sistema.
Come ti raffreddo la Scheda Video:
Comincio col dire subito che tutti gli acceleratori grafici scaldano parecchio e che a mio parere non costerebbe molto alle case produttrici "incollare" sul processore un bel dissipatore (adeguatamente dimensionato).
Purtroppo cio' in realta' non avviene e bisogna quindi arrangiarsi alla meglio.
La prima condizione per un buon raffreddamento e' che l'aria all'interno del Case sia fredda (ma su questo tornero' in un prossimo capitolo), per facilitare il deflusso dell'aria calda e' consigliabile se possibile rimuovere le coperture degli slot adiacenti alla scheda video (che ovviamente ci conviene allontanare dalle altre schede).
Perche' "se possibile"? Perche' ad esempio nel mio caso ho tutti gli slot AGP e PCI occupati: la peggiore condizione possibile insomma! :-(
Esistono in commercio (sic tradunt) delle "schede ventola" cioe' delle schede che vanno inserite nello slot adiacente alla scheda da raffreddare e che sono dotate di ventole orientate in modo da generare unflusso di aria fredda verso la scheda. (che contorto che sono oggi vero? :-)
Io, non avendo slot liberi, ho construito un sistema di raffreddamento ad hoc unendo due ventoline con del filo di ferro e legandole lateralmente alle due schede da raffreddare (La Viper 330 e la Monster 3D) ho inoltre fornito il tutto di interruttore in modo da poter ridurre il rumore del mio PC.
Qui sotto potete vedere degli schizzi della mia realizzazione: non sono mai stato un artista e finche' non trovo qualche sponsor che mi procuri una fotocamera digitale vi dovrete accontentare; cliccate sul disegno per ingrandirlo! :)))
Questi che ho descritto sono i piu' rudimentali metodi per raffreddare le schede ma si puo' fare di molto meglio: si puo' aggiungere un dissipatore o ancora meglio un dissipatore dotato di ventola (ad esempio quello di una vecchia CPU 486); basta un po' di fantasia e dello spazio tra una scheda e l'altra.
Ma come possiamo fissare questi benedetti dissipatori se il processore della nostra scheda sta' a testa in giu'? Beh le soluzioni sono molteplici: una delle piu' diffuse e' l'utilizzo di elastici (che pero' devono essere sostituiti frequentemente a causa del loro deteriorarsi per il calore); io personalmente consiglio una semplice variante: del sottile filo di ferro isolato (fate attenzione pero' alla plastica di isolamento) oppure del rame smaltato: insomma qualcosa che sia rigido, e resistente al calore; infine la soluzione per i piu' perfettini: la colla bicomponente all'ossido di berillio progettata appositamente per incollare i dissipatori ai processori: ha due soli inconvenienti: costa e il dissipatore poi non si stacca piu'!
Un'ultimo consiglio: spalmate sempre un sottile strato di grasso al silicone tra dissipatore e processore perche' cosi' facendo non solo aumenterete la conduzione termica ma "incollerete" le due superfici: avete mai provato a staccare il dissipatore dalla vostra CPU ad esempio per sostituire la ventola se tra le due superfici avevate spalmato il grasso? Io si e vi assicuro che le due superfici sembrano incollate! :-)
Le novita' del raffreddamento.
Sono da poco usciti dei dissipatori piu' ventola appositamente realizzati per i piu' diffusi acceleratori grafici: l'articolo che ne tratta si trova nella sezione News di HobbyPC!
L'overclock delle schede Voodoo e Voodoo 2.
Ho scritto due articoli dettagliati riguadanti l'overclock di questi acceleratori 3D; eccovi i link:
(V1) - L'overclock delle schede video Voodoo 1.
(V2) - L'overclock delle schede video Voodoo 2.
Le utilities per le altre Schede Video.
Eccovi i link ad alcuni utili programmi che permettono di agire sui PLL di svariate famiglie di processori grafici: per quel che riguarda il loro utilizzo vi rimando alla documentazione che li accompagna; piu' avanti cerchero' di scrivere degli articoli piu' dettagliati a riguardo, simili a quelli che ho gia' scritto per le voodoo! Un po' di pazienza, Roma non e' stata costruita in un giorno! ;-))
MCLK v0.93b (unofficial release): Permette di modificare le impostazioni del PLL di svariati modelli di schede video: leggetene attentamente la documentazione. Sono supportati svariati chipset prodotti dai seguenti costruttori: Cirrus Logic,S3 Incorporated, Trident Microsystems, Tseng Labs. Fate click qui per scaricarlo:
mclk093b.zip [103Kb]
PowerStrip 2.26: Questo programma permette il controllo avanzato delle schede video e dei monitors presenti nel vostro sistema; funziona con una grande quantita' di chipset.
Link al produttore
Matrox MGA GCLK/MCLK Programmer: Questo programma permette di modificare il memory ed il graphic clock delle schede video Matrox. Leggetene attentamente la documentazione. Fate click qui per scaricarlo:
setupmoc.exe [169Kb]
TweakIt: Questo programma permette il controllo avanzato degli acceleratori 3D basati su chipset Voodoo, Voodoo 2 e Voodoo Rush. Fate click qui per scaricarlo:
Link al produttore
La presente pagina è stata scritta da Lord Rayden
che ne ha curato i testi (cercando di renderli il più accurati possibile), la grafica
( Quale grafica? ;-) ) e la codifica in HTML: ogni tentativo di overclock è fatto a vostro
rischio e pericolo e l'autore non si assume nessuna responsabilità per danni
di qualsiasi tipo o sull'esattezza dei dati riportati nell'articolo.
Il presente testo puo' essere diffuso liberamente ma non può essere utilizzato
a fini di lucro o riprodotto (interamente o parzialmente) in nessuna opera
commerciale senza l'autorizzazione dell'autore. Ultimo aggiornamento 21/06/1999