L'OVERCLOCK

L'overclock delle schede video Voodoo 1
 


[Introduzione |Istruzioni per l'uso |Raffredamento]



Introduzione.

L'overclock del chipset Voodoo e' semplicissimo, basta semplicemente editare il file autoexec.bat ed inserire alcune variabili di ambiente per controllare il clock del processore grafico. L'unico problema risiede nel "Mostruoso" calore generato dal sopracitato Chip gia' alla frequenza standard di 50MHz per la quale e' stato progettato: inoltre alcuni produttori overclockano gia' le loro schede generalmente fino a 55MHz. Il chip Voodoo va quindi adeguatamente raffreddato per evitare schermate corrotte, blocchi del sistema e in casi estremi danni alla scheda stessa.



Istruzioni per l'uso.

Di seguito riporto le stringhe da inserire nel file autoexec.bat (o nell'eventuale glideenv.bat) presente nella vostra root (in caso il file autoexec.bat non sia presente bastera' crearlo); le stringhe non solo eleveranno la frequenza del processore ma ottimizzeranno le prestazioni della scheda in generale:

  • SET SST_FASTMEM=1 Abilita l'accesso veloce alla RAM

  • SET SST_FASTPCIRD=1
  • SET SST_PCIRD=1 Abilitano l'accesso veloce al bus PCI

  • SET SST_SCREENREFRESH=75 Imposta il refresh video a 75hz producendo un'immagine stabile ed esente da flickering. Impostando 60hz ci potrebbe essere un leggero guadagno di prestazioni a discapito pero' della qualita' dell'immagine.

  • SET SST_SWAP_EN_WAIT_ON_VSYNC=0
  • SET FX_GLIDE_SWAPINTERVAL=0 Disabilitano il V-sync: queste impostazioni potrebbero creare problemi di visualizzazione, perciò è meglio eliminarle se l'immagine non appare come dovrebbe.

  • SET SST_RGAMMA=1.70
  • SET SST_GGAMMA=1.70
  • SET SST_BGAMMA=1.70 Servono a regolare il Gamma del video: io utilizzo questa impostazione ma non ha nulla a che vedere con le prestazioni.

  • SET SST_GRXCLK=xx Serve ad impostare la frequenza di clock del processore grafico: xx rappresenta la frequenza in megahertz che si vuole impostare.

    Le impostazioni non vanno inserite in un luogo preciso dell'autoexec.bat ma conviene metterle accorpate in modo da ritrovarle piu' facilmente.
    Per quanto riguarda l'overclock in se', dopo aver testato se l'immagine disabiltando il V-sync non si corrompe o e' scattosa, portate il clock a 55MHz (per iniziare) e testate la scheda a fondo (con quake 2 ad esempio); se tutto risulta stabile elevate il clock a 57MHz e cosi' via a passi di 1 o 2 MHz.
    Attenzione supertati i 57MHZ dovrete disporre di un adeguato sistema di raffreddamento!
    Controllate sempre la temperatura: bruciare una voodoo non e' infrequente se non si presta attenzione. Utilizzate qualche sistema per testare le variazioni di velocita' ad esempio un timedemo in Quake 2: digitate nella console (richiamabile tramite il tasto '\') "timedemo 1" [invio], "demomap demo1.dm2" [invio] e state a vedere!



    Raffreddamento.

    Per quanto riguarda il raffreddamento delle Voodoo 1 vi rimando al capitolo IV che tratta diffusamente il raffreddamenteo delle schede video in generale.


     
    PAGINA PRINCIPALE 
     

    La presente pagina è stata scritta da Lord Rayden che ne ha curato i testi (cercando di renderli il più accurati possibile), la grafica ( Quale grafica? ;-) ) e la codifica in HTML: ogni tentativo di overclock è fatto a vostro rischio e pericolo e l'autore non si assume nessuna responsabilità per danni di qualsiasi tipo o sull'esattezza dei dati riportati nell'articolo. Il presente testo puo' essere diffuso liberamente ma non può essere utilizzato a fini di lucro o riprodotto (interamente o parzialmente) in nessuna opera commerciale senza l'autorizzazione dell'autore. Ultimo aggiornamento 21/06/1999